Sabina Music Summer è la rassegna itinerante nata nel 2013 dall’idea di unire i borghi della Provincia di Rieti attraverso la direzione artistica e organizzativa della Emme Produzioni Musicali. In questo 2021 il Sabina Music Summer ospiterà la I edizione del “Jazz Guitar Award” competizione internazionale in cui 16 chitarristi Jazz saranno valutati da una commissione presieduta da Roberto Cecchetto, Umberto Fiorentino, Fabio Zeppetella, Bebo Ferra e Sandro Gibellini.
La centralità della Commissione nella nascita del“Jazz Guitar Award” è stato decisiva. I tempi ristretti infatti non hanno permesso di realizzare un bando di concorso, si è quindi proceduto interpellando i tre chitarristi coinvolti per primi come membri della giuria: Roberto Cecchetto, Umberto Fiorentino e Fabio Zeppetella, a cui si sono aggiunti più avanti Bebo Ferra e Sandro Gibellini, che hanno segnalato alcuni giovani talenti.
Al vincitore assoluto del “Jazz Guitar Contest” andranno 2 Premi:
• Una produzione discografica con la Emme Record Label da realizzare presso il Tube Recording Studio;
• Una chitarra semiacustica di liuteria realizzata da Acoustic Liuteria di Fabio Cappelli.
Abbiamo chiesto a Bebo Ferra come nasce il “Jazz Guitar Award” e le sue impressioni sulla nuova scena chitarristica. Bebo è una vera icona nella scena chitarristica Jazz europea. Numerose le collaborazioni con Paolo Fresu, Alex Foster, John Clark, Peter Bernstein, Andy Sheppard, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Joe Lovano, Steve Grossmann, Maria Pia de Vito, Billy Cobham, Dedè Ceccarelli, Rita Marcotulli, Franco Ambrosetti, Franco D’Andrea, Mark Nigthingale, George Robert, Emanuel Bex, Carol Welsman, Danilo Rea, Eddie Martinez, Gianluigi Trovesi. Ferra afferma: «Mai come ora lo scarto generazionale tra musicisti ha avuto un salto così grande. Il vero gradino è dato dalla diffusione della musica attraverso la rete. Attraverso internet, e più nello specifico attraverso i social network, il lavoro musicale dei singolo è quanto mai amplificato. Ciò accade nel bene e nel male, dunque anche i feedback di ritorno possono essere positivi quanto negativi. I giovani musicisti hanno avuto, e hanno tuttora, accesso ad una quantità infinita di informazioni e opportunità di formazione, il che amplia a dismisura la loro possibilità di conoscenza e, di conseguenza, di scelta. L’ascolto, che è il primo passo verso un futuro come artista, è alla portata immediata di chiunque. Noi della vecchia generazione, specialmente cresciuti in ambienti periferici, abbiamo dovuto spendere tempo e denaro solo per poter ascoltare. Sono nato e cresciuto in Sardegna, dove il jazz, già di per se un genere di nicchia, era assolutamente irrintracciabile. La comunicazione tra i musicisti locali e quelli della penisola non era certo facilitata da cellulari o e-mail, per questa ragione i tempi che portavano ad eventuali collaborazioni erano decisamente più dilatati rispetto alle esperienza che possono immaginare i giovani di oggi. Allo stesso tempo la motivazione e l’entusiasmo dovevano necessariamente essere fortissimi, almeno nella misura sufficiente da affrontare viaggi, spese e sacrifici. In conclusione ritengo che i musicisti emergenti abbiano, rispetto al passato, non solo una più adeguata e valida formazione, ma anche grandi opportunità. Jazz Guitar Award è una di queste opportunità».
Terminate le prime 3 serate nel borgo di Toffia, i prossimi appuntamenti saranno a Casperia e Castelnuovo di Farfa.
Il Programma Completo:
Casperia (Ri), Giardino Palazzo Forani, All’Aperto
• 18 Settembre: Federico Carnevali Trio a seguire Leonardo Bacchiocchi Trio
• 19 Settembre: Luca Zennaro Trio a seguire Filippo Loi Trio
Castelnuovo di Farfa (Ri), Piazza del Comune, All’Aperto
• 24 Settembre: Corrado Cerrutti Trio a seguire Edoardo Liberati Trio
• 25 Settembre: Muhssin Pizii Trio a seguire Simone Sansonetti Trio
• 26 Settembre: Alessandro Mozzillo Trio a seguire Matteo Zaccheo Trio
Tutti i concerti sono GRATUITI e a NUMERO CHIUSO. Per accedere ai concerti sarà obbligatorio il Green Pass. Per partecipare è necessario prenotarsi alla mail info@emmeproduzionimusicali.it
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Questo sito web usa i cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Info